
15 maggio 2024
Arciconfraternita del Santissimo Sacramento
con sede nell'oratorio "Mater amabilis" annesso all'insigne basilica collegiata dei santi Quirino e Michele Arcangelo in Correggio
La Venerabile Arciconfraternita del Santissimo Sacramento, sorta in Correggio sul finire del XV secolo, è stata canonicamente eretta da Sua Santità Papa Paolo III in data 30 novembre 1539, con bolla inviata dal cardinale decano Giovanni Domenico De Cupis il 20 maggio 1542. Con successiva bolla del signor cardinale Scipione Cafarelli Borghese, Prefetto della Camera Apostolica, è stata aggregata il 7 agosto 1612 all’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento di Santa Maria sopra Minerva in Roma.
L’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento, fedele alle sue tradizioni, ha come scopo la devozione alla Santissima Eucarestia, mediante la santificazione dei suoi membri e la promozione del culto pubblico. Tende all’incremento di una vita più perfetta, alla promozione della dottrina cristiana e alle opere di apostolato, quali sono iniziative di evangelizzazione, esercizio di opere di pietà o di carità, animazione dell’ordine temporale mediante lo spirito cristiano Persegue la giustizia e la verità. Dalle attività dell’Arciconfraternita sono escluse qualsiasi finalità di lucro o commerciali. Secondo lo spirito evangelico e in ossequio al suo mandato il Sodalizio collabora fattivamente con le parrocchie e le associazioni di fedeli pubbliche o private presenti nel Vicariato. Collabora con la Comunità Parrocchiale dei santi Quirino e Michele Arcangelo e, in modo particolare, con il Parroco, quale pastore proprio della Parrocchia, che esercita la cura pastorale sotto l’autorità del Vescovo diocesano. Collabora inoltre con la Collegiata di San Quirino alla quale è legata per secolare tradizione. Promuove la conservazione, la valorizzazione ed il recupero del proprio patrimonio storico-artistico, architettonico e archivistico, segno della Fede professata nei secoli dai sodali.
Ad oggi risultano ad essa ascritti 93 sodali, dei quali 46 uomini e 47 donne.